MOBILI IN LEGNO: 4 FATTORI CHE POSSONO ROVINARLI

Siamo circondati da così tanti mobili in legno che ci sembra quasi scontato che siano fatti in questo materiale. Ma attenzione, sebbene non si tratti di rarità, non dobbiamo mica smettere di prenderci cura dei nostri pezzi d’arredo lignei, soprattutto se sono antichi.

Le nostre abitazioni, infatti, possono nascondere tanti pericoli per la conservazione ottimale del legno, che rischia di rovinarsi e apparire spento, scolorito e danneggiato. E così anche il più antico e pregiato pezzo potrebbe perdere tutto il suo valore, compromettendo anche la sua importanza storica.

In ogni caso, che si tratti di oggetti secolari e preziosi o di mobiletti di poca importanza, vediamo insieme quali sono i fattori che danneggiano il legno. Prima di iniziare però è bene sottolineare che stiamo affrontando un discorso generico e che le situazioni variano in base alla tipologia di legno utilizzato, al modo in cui è stato trattato e alla sua qualità.

1.    Il sole può intaccare il colore del mobile, rovinando lo strato di vernice con i suoi raggi ultravioletti. Attenzione quindi all’esposizione, che sia diretta o indiretta può compromettere lo strato superficiale del legno, che rischia di apparire sbiadito o al contrario presentare macchie scure;

2.    L’acqua è un altro elemento che si rivela dannoso per il legno. Che sia vapore acqueo, una infiltrazione o pioggia (nel caso il mobile sia lasciato all’esterno), l’acqua si infiltra nel legno, gonfiandolo, rovinandolo e creando un habitat ideale per funghi e muffe;

3.    Muffe, funghi, batteri e insetti xilofagi, come abbiamo detto spesso, rappresentano i nemici numero uno del legno. Essi possono scavare gallerie, deformarlo, alterare il suo colore e soprattutto proliferano velocemente. In special modo i tarli arrecano i danni maggiori;

4.    Anche l’aria e l’umidità possono essere deleterie per la salute del legno. Come dicevamo umidità e acqua causano svariati danni, ma pure temperature troppo alte o troppo basse possono contribuire alla deformazione del legno. Se poi un ambiente eccessivamente umido non è il massimo, anche uno troppo secco non giova, favorendo la creazione di solchi sulla superficie.

Insomma, non dovete mai sottovalutare la cura e la manutenzione dei vostri mobili in legno e se volete essere certi che non siano stati attaccati da insettini xilofagi o se volete migliorare il loro aspetto non vi resta che rivolgervi a un team di esperti come noi del centro Randolfi.

Autore / Fonte: Staff Michelangelo Randolfi

RICHIESTA INFORMAZIONI

Accetto il trattamento dei dati personali in conformità del Regolamento UE 679/2016 (GDPR) in materia di Privacy.