PATINA, LA CARTA D’IDENTITÀ DEL MOBILE ANTICO

Avete mai sentito parlare della patina di un mobile antico? Essa è ciò che conferisce il suo valore aggiunto, una sorta di carta d’identità che ci racconta la storia che il manufatto ha alle spalle. Ed è proprio per questo motivo che un bravo restauratore punta a conservarla, lasciandola intatta nonostante lavori per riportare il mobile alla sua originaria bellezza.

È quindi possibile restaurare un pezzo d’antiquariato pur lasciando la sua patina? Certo e ora vi spieghiamo come.

Partiamo dal presupposto che la patina non è lo sporco accumulato e nemmeno lo strato di polvere che si forma su una superficie. Si tratta invece di un inconfondibile segno del passato del manufatto che si presenta ai nostri occhi, quell’insieme di segni del tempo che esaltano la bellezza del pezzo in questione e che quindi vanno preservati.

Togliere una patina può significare ridurre il valore di un mobile e anche cancellare un importante elemento che fa la differenza tra un vero oggetto d’antiquariato e un falso, una semplice riproduzione.

Dunque, se puliamo un mobile antico, eliminando i superficiali strati di polvere, non vuol dire assolutamente che ci stiamo sbarazzando della sua patina, ma anzi la stiamo recuperando, riprendendo la lucidatura originale.

Ovviamente per far ciò nel migliore dei modi ci vuole competenza e una dettagliata conoscenza di ogni singolo passaggio da compiere per salvaguardare la patina, riuscendo allo stesso tempo a ripulire e restaurare il mobile. Ecco perché un buon restauro punta proprio a far tornare “a battere” il cuore pulsante di un manufatto che ha assistito allo scorrere degli anni.

Dobbiamo aggiungere poi che anche quei mobili che hanno già subito dei rifacimenti che li hanno privati della patina, potrebbero ancora conservare qualche segno della loro autenticità. La patina, infatti, non è solo esterna ma anche interna e quindi è possibile ritrovarla anche nei cassetti, oppure sul fondo del mobile. A volte è proprio grazie a questi punti rimasti inalterati che è possibile capire con esattezza qualcosa in più sull’epoca e sulla integrità dell’oggetto trattato.

Siete interessati anche voi al restauro di mobili in patina? Contattate noi del centro Randolfi, con passione e competenza sapremo far rivivere il pezzo trattato esaltando la sua antichità.

Autore / Fonte: Staff Michelangelo Randolfi

RICHIESTA INFORMAZIONI

Accetto il trattamento dei dati personali in conformità del Regolamento UE 679/2016 (GDPR) in materia di Privacy.